L’ultimo romanzo di Luigi Garlando parte da un’idea originalissima: riportare in vita Dante Alighieri, un evento di fantascienza che si inserisce dentro una cornice più grande che appartiene ai nostri giorni, la storia di un ragazzo di 14 anni e della sua famiglia. I protagonisti di Garlando sono sempre bambini e ragazzi e anche stavolta la tradizione è mantenuta. Solo che Vasco all’inizio non è proprio l’eroe che ti aspetti: bocciato già una volta, ricco sfondato, dispettoso con tutto, maleducato, irriverente. Ha due sole passioni:…Continua a leggere “VAI ALL’INFERNO DANTE! – LUIGI GARLANDO”

IL VALORE DI UNA STORIA (INVENTATA O MENO)
Qual è il valore di una storia inventata? Soprattutto: ne esiste davvero qualcuna, di totalmente inventata? In un’ottima scuola della città in cui vivo, la lettura in classe della Divina Commedia è stata occasione per riflettere su questo sano interrogativo. Se la trama di un racconto, di una epopea, di un viaggio letterario escono dalla fantasia del suo autore senza riscontro nell’esistenza vera, qual è il senso di lavorarci sopra? Potremmo rischiare di sorriderci su, ma la domanda costringe a riflettere su cosa è importante…Continua a leggere “IL VALORE DI UNA STORIA (INVENTATA O MENO)”